La Storia della nostra Parrocchia
S. Maria della Neve
Il nostro borgo così, lentamente, s'ingrandiva, divenendo luogo preferito dei notabili del Regno. Raimondo Orsini, conte di Nola, fece costruire una torre di difesa.Ed il casale ormai cresciuto, per la vicinanza della torre e della chiesetta fu chiamato Torre dell'Annunziata.
l Ritrovamento della Sacra Immagine di Maria SS. della Neve
Un'antica e costante tradizione narra che nel XIV secolo, al tempo in cui la nascente cittadina iniziava a popolarsi, alcuni pescatori torresi scorsero una cassa galleggiare sulle onde del mare presso lo scoglio di Rovigliano...era un lontano 5 Agosto...la raccolsero e con sorpresa vi rinvennero l'immagine di Maria... L'immagine era di terracotta, di tipo greco, a busto: la Madonna stringeva col braccio sinistro il Bambino Gesù. Dopo un'accesa lite con i pescatori di Stabia, l'immagine fu trasportata nella chiesetta della Ss. Annunziata. Poiché non vi era segno alcuno o scritta che ne indicasse il nome fu chiamata "MARIA SS. AD NIVES" in ricordo della neve caduta su Roma il 5 Agosto del 352, sul colle Esquilino. Secondo l'Ilardi, nel XIV secolo, gli ordini religiosi trasmigrarono dall'Oriente verso le nostre coste, mettendo in salvo le immagini sacre dalla furia degli iconoclasti. Fu così che una di esse dovette cadere da qualche imbarcazione ed essere ritrovata presso lo scoglio di Rovigliano dai pescatori torresi: è qui che la storia s'intreccia con la leggenda. Nel 1448 Orsini cedette il territorio al Conte Nicola D'Alagno che fece costruire l'attuale chiesa di "AVE GRATIA PLENA". Questa fu affidata con annesso convento ai padri Celestini per la Cura delle Anime. E la Sacra Immagine, rimasta a lungo nascosta per via delle incursioni piratesche, fu trasferita nella nuova chiesa.Della primitiva chiesetta dell'Annunziata come del ricovero per i viandanti e della torre costruita sul lido, non rimane traccia.